La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è una patologia ampiamente sottovalutata e molto diffusa che, oltre a problemi di insonnia e respirazione, può causare anche altre patologie croniche gravi (obesità, sindrome metabolica e diabete, infarto, ictus, ed insufficienza respiratoria).
L’OSA colpisce soprattutto gli uomini tra i 40 e i 70 anni, cioè circa 6 milioni di nostri connazionali in età lavorativa. I costi da mancata prevenzione, diagnosi e terapia dell’OSA sono determinati dalla perdita di produttività (58%), incidenti stradali (17%), infortuni sul lavoro (4%), scarsa qualità della vita e comorbidità (20%).
Lascia un commento