ozono azione su batteri come li elimina
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Questo fa si che sia una molecola molto instabile, con una grande capacità di reazione ed inoltre ha un elevato potere ossidante. Cosa significa? In pratica, quando a contatto con microrganismi patogeni, l’ozono ossida le loro strutture cellulari danneggiandole. In che modo questo si correla con la sua azione sui batteri?
I batteri sono organismi per lo più unicellulari, formati da una membrana cellulare, delle proteine implicate in varie funzioni tra cui la replicazione batterica, e un acido nucleico (DNA). Sui batteri l’ozono esercita sia un’azione batteriostatica, inibisce cioè la crescita e la moltiplicazione batterica, sia un’azione battericida, cioè uccide le cellule batteriche. Questo è determinato dalla sua capacità ossidante che, in dettaglio:
- Causa un danno strutturale ai fosfolipidi che compongono la membrana batterica, attraverso la genesi di ROS (specie reattive dell’ossigeno) che determinano una condizione nota come perossidazione lipidica;
- Causa un danno alle proteine, ossidando gli aminoacidi che le compongono e alterandone sia la funzionalità che la struttura;
- Provoca danni alla struttura del DNA grazie alla capacità delle specie ossidanti di interagire con le basi azotate del DNA e con la doppia elica.
Per ottenere questi risultati e sanificare correttamente un ambiente è consigliabile una sanificazione con ozono gassoso della durata di 20 – 25 minuti.
Dott.ssa Margherita Mazzola
BiologaConsulente Scientifico
Lascia un commento