Abbiamo parlato spesso dei benefici dell’acqua in generale e sappiamo quanto bere sia importante per la nostra salute.
Difatti l’acqua essendo l’elemento maggiormente presente nell’organismo l’acqua determina il buono stato di salute di tutte le strutture del nostro corpo. Più in dettaglio l’acqua è utile per i seguenti organi e apparati:
- Fegato: bere acqua fa bene al fegato perché lo aiuta a depurarsi, essendo il fegato un organo deputato, insieme ai reni, all’eliminazione delle tossine. Uno dei componenti fondamentali della bile è l’acqua (il 95% della bile è composta da acqua) e pertanto una regolare idratazione aiuta il fegato sia a produrre la bile (attività coleretica) che a rilasciarla correttamente (attività colagoga).
- Apparato cardiovascolare: bere acqua fa bene al cuore secondo uno studio che ha dimostrato una diminuzione del rischio di infarto di oltre il 40% in quei soggetti che durante il giorno bevevano almeno 5 bicchieri d’acqua al giorno. L’acqua fa bene al cuore anche per la sua capacità di regolare la pressione sanguigna. Bere acqua quando si soffre di ipertensione infatti aiuta la diuresi, in questo modo i reni espellono più acqua e quindi più sodio in maniera naturale. L’eliminazione di sodio riduce naturalmente la pressione sanguigna e quindi bere molta acqua, almeno due litri al giorno, può aiutare ad abbassare la pressione. Inoltre secondo alcuni studi bere acqua addizionata con magnesio, può essere considerato una misura preventiva nei confronti dei disordini cardiovascolari. Secondo gli studi il consumo di acque ricche di magnesio presenta un effetto protettivo sulla pressione arteriosa e sulle patologie cardiovascolari in genere, e il magnesio, in concentrazioni superiori ai 20 mg/L, sembra essere legato alla diminuzione dell’insorgenza delle patologie cardiovascolari.
- Apparato urinario: bere acqua fa bene ai reni perché facilita il loro naturale lavoro di espulsione delle scorie dall’organismo. Inoltre chi soffre di calcoli renali dovrebbe bere molta acqua perché l’assunzione di liquidi aiuta a produrre una maggiore quantità di urina e aumenta le possibilità che i calcoli vengano eliminati spontaneamente dall’organismo. L’acqua da bere per i calcoli renali deve essere un’acqua con pochi minerali di modo da favorire la diuresi.
- Sistema nervoso: l’acqua è essenziale per il sistema nervoso e per il cervello, si è visto infatti che chi non beve un’adeguata quantità di acqua soffre di disattenzione e perdita di concentrazione e di memoria che sono effetti della disidratazione. Essendo il cervello composto per la maggior parte di acqua bere aiuta le cellule nervose ad essere efficienti e quindi migliora le prestazioni mentali e la memoria.
Dott.ssa Margherita Mazzola
Biologa
Lascia un commento