Abbiamo visto precedentemente cosa è un affinatore d’acqua e come funziona.
Ma quali tipologie di acqua può erogare un affinatore?
Sul mercato ve ne sono moltissimi ma i più completi possono erogare i seguenti tipi di acqua:
- Alcalina: il termine alcalino riferito all’acqua indica la quantità di sali in essa disciolti che provocano uno spostamento del pH dal valore neutro di 7 a valori superiori ad esso. Ciò significa che il pH dell’acqua alcalina sarà un pH basico, con valori da 7.5 in su. I sali minerali che normalmente sono disciolti in acqua e che provocano questo rialzo di pH sono calcio, sodio e magnesio. L’acqua alcalina quindi è semplicemente un’acqua mineralizzata, a cui cioè sono addizionati sali minerali, che portano il pH a valori superiori a 7,5. La quantità di minerali presenti nell’acqua viene stabilito individualmente in base alle proprie esigenze. Uno sportivo ad esempio avrà una maggiore necessità di sali minerali e potrà regolare il pH della propria acqua in base a ciò che gli occorre.
- Ozonizzata: l’acqua ozonizzata è una tipologia di acqua alla quale viene aggiunto ozono gassoso (formula O3). L’aggiunta di ozono all’acqua apporta numerosi benefici in quanto l’ozono è da considerarsi come un disinfettante naturale e l’acqua ozonizzata può essere utilizzata quindi per lavare frutta e verdura e renderli sicuri e privi di inquinanti e pesticidi. L’acqua ozonizzata è utile anche se bevuta in quanto l’ozono è antinfiammatorio e antiossidante e aiuta le nostre cellule a lavorare meglio.
- Idrogenata: questa tipologia di acqua prevede l’aggiunta di idrogeno molecolare (H2) gas incolore, insapore e inodore. L’idrogeno molecolare è un potente antiossidante: ha la capacità fisica di penetrare le biomembrane e diffondersi attraverso le barriere nei componenti cellulari e diffondere nel citosol, a differenza degli antiossidanti più noti. Poiché l’H2 raggiunge efficacemente il nucleo e i mitocondri proteggendoli dai danni dello stress ossidativo si pensa che l’idrogeno molecolare abbia spiccati effetti preventivi sulle malattie legate allo stile di vita ed al processo di invecchiamento. Il potenziale antiossidante dell’acqua idrogenata è elevatissimo: circa -400 ORP (potenziale di ossido – riduzione).
- Frizzante: acqua addizionata di anidride carbonica, equivalente in tutto e per tutto all’acqua frizzante venduta in bottiglia.
- Minimamente mineralizzata: tipologia di acqua in cui i minerali sono poco presenti e che risulta utile per favorire la diuresi ed eliminare liquidi, scorie e tossine.
E’ importante scegliere il giusto affinatore d’acqua per avere i benefici delle acque sopra citate. Affronteremo la questione nel prossimo articolo.
Dott.ssa Margherita Mazzola
Biologa
Lascia un commento